PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Interventi ginocchio2 / Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio

Cellule mononucleate da sangue periferico (TNCs) per la cura della cartilagine del ginocchio

La capacità di auto-rigenerazione della cartilagine del ginocchio colpito da una patologia degenerativa o da una lesione è molto scarsa. La cartilagine, infatti, è un tessuto che, una volta lesionato, non si ripara. La moderna Ortopedia sta studiando nuovi trattamenti che superino questa condizione. Oltre all’innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo, oggi è possibile far sì che la cartilagine del ginocchio si auto-rigeneri grazie alla terapia con cellule mononucleate da sangue periferico (TNCs).

Si tratta di una fra le più recenti innovazioni nel campo della medicina rigenerativa, molto utile nella cura dell’artrosi del ginocchio (gonartrosi) e di altre lesioni e patologie cartilaginee che colpiscono questa articolazione.

E’ una tecnica autologa, quindi le cellule usate vengono prelevate dal paziente stesso.

Cosa sono le cellule mononucleate da sangue periferico?

Le cellule mononucleate da sangue periferico, o Total Nuclear Cells, sono cellule mesenchimali staminali che intervengono nei processi di rigenerazione e riparazione dei tessuti. Come le cellule prelevate dal tessuto adiposo, sono cellule primitive, non specializzate, quindi possono trasformarsi in tipi diversi di cellule del corpo, a seconda delle necessità. Servono a sostituire il tessuto danneggiato in seguito ad un trauma o all’invecchiamento.

Cosa accade quando si iniettano cellule mononucleate da sangue periferico in una lesione della cartilagine?

Diversi studi scientifici e clinici hanno dimostrato che l’iniezione di Total Nuclear Cells nel punto in cui la cartilagine è lesionata contribuisce a:

1 – Formare nuovi vasi sanguigni


2 – Attivare la riparazione dei tessuti grazie ai macrofagi


I macrofagi sono cellule mononucleate tessutali che inglobano nel loro citoplasma particelle estranee e microrganismi allo scopo di distruggerli (fagocitosi). Sono infatti noti come gli “spazzini del corpo”. Quando è presente una lesione, si accumulano nella zona per pulirla e avviare il processo di riparazione.

L’iniezione di TNCs polarizza i macrofagi ed inverte il processo, da proinfiammatorio ad antinfiammatorio, cioè attiva la fase riparativa della lesione.

Quali patologie del ginocchio possono essere curate con l’iniezione di TNCSs?

L’innesto di cellule mononucleate da sangue periferico è utile per la cura di:

1 – Gonartrosi o artrosi del ginocchio

L’artrosi del ginocchio è la più comune malattia del ginocchio in età senile, è una malattia cronico-degenerativa che porta ad un elevato grado di disabilità. Si verifica quando lo strato di cartilagine che riveste i condili femorali ed i piatti tibiali si assottiglia progressivamente fino ad esporre l’osso sottostante, che reagisce addensandosi e producendo gli osteofiti. Questo processo può coinvolgere anche la rotula e la troclea e determina la produzione di un liquido che sfoga sul lato posteriore dell’articolazione, nell’incavo del ginocchio (poplite), dove le pareti della capsula articolare sono più deboli, formando una cisti (cisti poplitea di Baker o cisti di Baker). Nelle fasi più avanzate della malattia, la capsula articolare si ispessisce e i muscoli si retraggono fino a determinare un ginocchio rigido, semiflesso e varo, cioè gambe a “parentesi contrapposte”: ()

Per saperne di più: Gonartrosi o artrosi del ginocchio: cos’è e come si cura.

2 – Patologia della cartilagine del ginocchio

Nelle prime fasi dell’artrosi del ginocchio, quando il danno è localizzato solo nell’area della cartilagine e non interessa il resto dell’articolazione (menischi e legamenti), si parla di “patologia cartilaginea”, che è causata principalmente da traumi o microtraumi ripetuti nel tempo e può essere aggravata se il paziente presenta un ginocchio valgo (“gambe a “X”) o varo ( gambe a “parentesi contrapposte”: () ), oltre che dall’obesità, che sovraccarica notevolmente l’articolazione.

Da leggere: Patologia della cartilagine del ginocchio: cos’è e come si cura.

3 – Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio

E’ una malattia molto simile all’infarto miocardico. Si verifica quando una parte più o meno estesa dell’osso del ginocchio non riceve più un’adeguata perfusione sanguigna. Ha quindi luogo un’ischemia che porta alla morte dell’osso. In seguito possono verificarsi fratture locali e, nei casi più gravi, anche il collasso dell’osso. A differenza delle malattie degenerative, di solito questa patologia ha un esordio piuttosto brusco e colpisce principalmente il condilo femorale mediale.



Per approfondire: Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio.

Come avviene l’innesto di cellule mononucleate da sangue periferico?

Al paziente viene prelevato un volume variabile di sangue (tra i 60cc ed i 120cc), che viene poi inserito in un kit procedurale per trattenere le cellule mononucleate da sangue periferico.

Infatti, prima di iniettare le TNCs nella lesione alla cartilagine è necessario separarle dal resto del sangue: il sangue intero periferico del paziente viene filtrato per poter trattenere le cellule mononucleate, che vengono “selezionate” (filtrazione selettiva) in base al loro potenziale di membrana, cioè alla loro capacità elettrica. La tecnologia usata impedisce qualsiasi contaminazione e trattiene solo le cellule ad alta capacità rigenerativa.

La procedura dura circa 20 minuti, mentre i tempi per la riabilitazione variano a seconda che l’innesto sia avvenuto durante un intervento chirurgico o tramite infiltrazione in ambulatorio.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
    • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
    • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
    • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
    • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
    • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
    • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
    • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
    • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto