PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Interventi ginocchio2 / Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati

Artroscopia del ginocchio o chirurgia a cielo chiuso per la cura delle lesioni a menisco e crociati

L’artroscopia è una tecnica chirurgica endoscopica, cioè avviene utilizzando un sistema di fibre ottiche che possono “guardare” e intervenire all’interno dell’articolazione del ginocchio senza aprirla.

Si parla di chirurgia mini-invasiva.

Gli strumenti utilizzati sono di piccole dimensioni, grandi come una matita da disegno, in modo da poter entrare nell’articolazione attraverso una piccolissima incisione, non più lunga di un centimetro.

L’artroscopio è lo strumento principale utilizzato per questo tipo di intervento. E’ un dispositivo che contiene un cavo a fibre ottiche collegato ad una sorgente luminosa, in grado di illuminare l’interno dell’articolazione e filmarne il contenuto con una micro-telecamera.

Le immagini catturate dall’artroscopio sono visualizzate in tempo reale su di un monitor, che è il vero “campo chirurgico”. Per questo viene chiamata chirurgia a cielo chiuso.

Quali interventi si possono eseguire in artroscopia?

Gli interventi chirurgici che è possibile portare a termine in artroscopia sono sempre più numerosi,  grazie al progredire della tecnica. I principali sono:

Artroscopia del menisco

E’ la più comune, attraverso due soli minuscoli accessi è possibile eseguire la regolarizzazione di quasi tutte le lesioni del menisco interno o esterno.

Guarda video: Sutura di una lesione al menisco in artroscopia

Fonte Arthrex: ConMed: Linvatec™ Sequent Meniscal Repair

Guarda video: Intervento di sutura ad una lesione meniscale

Fonte Nucleus Medical Media YouTube Channel: SpeedCinch for Meniscal Repair Horizontal Suture Configuration® RT Implant Fixation

Chirurgia ricostruttiva del legamento crociato anteriore in artroscopia

E’ un intervento ormai di routine, in questo caso però ai 2-3 accessi artroscopici va aggiunta un’incisione un poco più estesa nella sede di prelievo dell’innesto tendineo, che viene impiegato per sostituire il legamento crociato lesionato e che può essere ottenuto dal tendine rotuleo o dal semimembranoso e gracile.

Guarda video: Ricostruzione del legamento crociato del ginocchio

Fonte Nucleus Medical Media YouTube Channel: ConMed: Single Bundle ACL Reconstruction

Qual è il decorso post-operatorio?

Il decorso è diverso a seconda del tipo di intervento:

Post-operatorio dell’artroscopia meniscale

Dopo un intervento di regolarizzazione meniscale, se non è stata praticata una sutura, è possibile camminare in carico completo già da subito. Se invece l’intervento ha richiesto un’indagine molto approfondita è consigliabile proteggere l’articolazione dal carico con 2 stampelle, da usare per 4-5 giorni.

Questo intervento può essere fatto il day-surgery (ricovero al mattino e dimissioni alla sera) o in one-night-surgery (ricovero al mattino e dimissione la mattina successiva), dipende dalla rapidità del recupero post-operatorio.

Dopo poche settimane è possibile ritornare all’attività sportiva, previa un’adeguata preparazione.

Post-operatorio dell’artroscopia nel legamento crociato anteriore

La ricostruzione del legamento crociato anteriore ha tempi di degenza e recupero necessariamente più lunghi, rispetto al trattamento del menisco. La dimissione avviene solitamente 1-2 giorni dopo l’intervento, quando il paziente ha imparato a camminare con due stampelle senza difficoltà, riesce a flettere (piegare) il ginocchio a 90° e ad estenderlo completamente.

RIABILITAZIONE POSTOPERATORIA - Come si evolve

1° giorno post-operatorio

  • Deambulazione con stampelle senza appoggio del piede
  • Ghiaccio x 30 min x 4 volte
  • Fisiocinesiterapia con KINETEC

1a settimana

  • Tutore articolato 30-60° fino al secondo giorno, 0-90° dal 3° giorno in poi
  • Movimenti attivi con il tutore, da ripetere 3 volte al giorno:
    • 20 flesso-estensioni della caviglia (4 serie)
    • 20 contrazioni del quadricipite senza muovere il ginocchio(contrazioni dette isometriche) x 10 secondi con pausa di 15 sec tra una contrazione e l’altra (4 serie)
    • 10 movimenti di abduzione e adduzione (apertura e chiusura dell’anca con allontanamento dell’arto dalla linea mediana del corpo) con anca flessa di 35-40° (3 serie)
    • Ghiaccio x 20 min alla fine di ogni sessione
  • Esercizi senza tutore:
    • KINETEC x 3-4 ore non continuative (con flessione da 0 a 60°)
    • 20 lente e controllate flesso-estensioni del ginocchio con il calcagno poggiato sempre sul letto (4 serie)

2a settimana

  • Sblocco del tutore da 0 a 120°
  • Continuare gli esercizi della prima settimana
  • Progressiva ripresa del carico con ausilio delle stampelle

3a settimana

  • Inizio lavoro con fisioterapista: elettrostimolazione(Compex 2), massoterapia e mobilizzazioni della rotula.
  • Ghiaccio x 30min alla fine di ogni seduta di fisiochinesiterapia
  • 20min Cyclette con bassa resistenza e bassa frequenza
  • Esercizi con tutore:
    • Sollevare l’arto con un peso da 2kg posizionato sulla coscia x15sec. Pausa di 15 sec tra una ripetizione e l’altra (30 ripetizioni x 4serie)
    • Estensione della gamba in posizione supina contro resistenza opposta del terapista (15 ripetizioni x 4 serie)
  • Esercizi senza il tutore:
    • 15 contrazioni del quadricipite isometriche x 15 secondi con pausa di 10 sec tra una contrazione e l’altra (4 serie)
    • Per 10 minuti: di fianco al lettino o in posizione supina con anca flessa, flettere il ginocchio per un aumento dell’elasticità
    • 20 movimenti di abduzione e adduzione con anca flessa di 35-40° e ginocchio esteso (4 serie)
    • Per 20 volte, seduti sul bordo del lettino con 5kg sulla coscia, flettere l’anca (4 serie)

4a settimana

  • Deambulazione lenta e a ginocchia alte per migliorare l’equilibrio
    • elettrostimolazione (Compex 2), massoterapia
    • 20min Cyclette aumentando resistenza e frequenza
  • Esercizi con tutore:
    • Sollevare l’arto con un peso da 5-8kg posizionato sulla coscia x15sec. Pausa di 15 sec tra una ripetizione e l’altra (30 ripetizioni x 4serie)
    • Estensione della gamba in posizione supina contro resistenza opposta del terapista (15 ripetizioni x 4 serie)
    • 15 Mini squats con il dorso appoggiato al muro (4serie)
  • Esercizi senza il tutore idem come la 3° settimana
  • 15 squats con gomiti sulle ginocchia e successivamente con le braccia distese in avanti (4serie)
  • Con l’elastico:
    • 15 movimenti di flesso-estensione del ginocchio con un capo dell’elastico alla caviglia e l’altro capo bloccato (4 serie)
    • 15 movimenti in posizione verticale e laterale di abduzione dell’arto con un capo dell’elastico fisso alla coscia e l’altro capo bloccato (appoggiarsi ad una sedia). Voltandosi eseguire i movimenti opposti di adduzione (4serie)
    • 15 movimenti di flessione dell’anca e del ginocchio, in posizione verticale e frontale, con un capo dell’elastico fisso alla coscia e l’altro capo bloccato (appoggiarsi ad due sedie). Voltandosi eseguire i movimenti opposti di estensione (4serie)
  • 15 squats da seduto (4serie)
  • In piscina: simulare corsa in acqua con l’aiuto di salvagente

5a settimana

  • Cyclette e nuoto in piscina (escluso lo stile a rana)
  • 20 squats – con il dorso appoggiato al muro (4serie)
    • con gomiti sulle ginocchia e successivamente con le braccia distese in avanti (4serie)
    • da seduto (4serie) e
    • bipodalici con elastici
  • 20 movimenti in posizione verticale e laterale di abduzione dell’arto con un capo dell’elastico fisso alla coscia e l’altro capo bloccato (appoggiarsi ad una sedia). Voltandosi eseguire i movimenti opposti di adduzione (5serie)
  • 20 movimenti di flessione dell’anca e del ginocchio, in posizione verticale e frontale, con un capo dell’elastico fisso alla coscia e l’altro capo bloccato (appoggiarsi ad due sedie). Voltandosi eseguire i movimenti opposti di estensione (5serie)
  • 15 movimenti in posizione verticale e laterale di abduzione dell’arto con un capo dell’elastico fisso alla coscia e l’altro capo bloccato (appoggiarsi ad una sedia). Voltandosi eseguire i movimenti opposti di adduzione (4serie)

dalla 6a alla 8a settimana

  • Togliere il tutore, sostituendolo con GINOCCHIELLLO CON MOLLE A SPIRALE
    • Continuare tutti gli esercizi della 5° settimana aggiungendo:
    • Movimenti di flesso estensione del ginocchio in posizione prona, con 2kg sulla caviglia;
    • Rinforzo muscolare a catena cinetica chiusa ed esercizi a catena cinetica aperta (xquadricipie e flessori del ginocchio);
    • Perfezionamento stabilità propriocettiva (con tavoletta ed esercizi statici a carico naturale)
      dalla 9a alla 13a settimana
  • Corsa leggera su superficie antistress piana (5 min, aumento progressivo). Dalla 11° settimana, anche corsa a ginocchia alte e calciata dietro, galoppo laterale)
  • Bici su strada
  • Tapis-roulant in salita

4° mese

  • Ritorno allo sport senza contatto fisico o con movimenti di stress eccessivi
  • Inizio training isocinetico

5° mese

  • Ripresa completa dello sport

Entro 2 mesi dall’intervento la gran parte dei pazienti torna ad una vita attiva normale, ma solo dopo 5 mesi è concesso il ritorno agli sport di contatto, previa un’adeguata preparazione.

Quali complicazioni possono verificarsi?

La chirurgia artroscopica, essendo estremamente mini-invasiva non ha lo stesso grado di rischio della chirurgia aperta. Esistono però delle complicazioni, molto rare, le più frequenti sono:

  • flebite o trombosi venosa 
  • infezioni
  • gonfiore
  • emorragia
  • lesioni ai vasi sanguigni o ai nervi

Il rischio di sviluppare una flebite o una trombosi venosa è modesto, ma esiste, come per tutti gli interventi che riguardano la chirurgia dell’arto inferiore. Per questo motivo gli adulti sono sottoposti ad una profilassi farmacologia antitromboembolica di routine.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
    • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
    • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
    • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
    • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
    • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
    • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
    • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
    • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto