PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Interventi al piede2 / Endortesi per la cura del piede piatto

Endortesi per la cura del piede piatto

L’endortesi è una tecnica chirurgica mininvasiva per la cura del piede piatto nell’adulto e nel bambino. Il piede piatto è una deformazione caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare.

Nella maggior parte dei casi è benigna e si risolve con l’uso di plantari correttivi prescritti dall’ortopedico. Nei casi più gravi, sia per i pazienti adulti che nei bambini, è invece necessario intervenire chirurgicamente per impedire o limitare una degenerazione artrosica del piede.

Come avviene l’intervento di endortesi?

La tecnica utilizzata è molto semplice e consiste nell’introduzione di una vite all’interno del seno del tarso per via percutanea, praticando un piccolo foro. Si tratta di una correzione che inizialmente è solo “meccanica” ma poi diventa propriocettiva, significa che lo stimolo meccanico esercitato dalla vite a livello dei recettori presenti nei tessuti stimola per riflesso i muscoli mantenendo la volta del piede arcuata anche dopo la rimozione delle viti (che avviene di solito dopo 3 anni dal primo intervento).

L’operazione è molto semplice e dura mediamente 20 minuti per piede, viene eseguita su entrambi i piedi e in anestesia locale con una piccola sedazione, in particolare se il paziente è un bambino. Non necessita assolutamente di ricovero, non provoca edemi post-operatori e il dolore è controllato nei primi due giorni con farmaci antidolorifici.

Nel decorso post-operatorio il paziente deve stare a letto per i primi due giorni assumendo antibiotici e antidolorifici. I piedi operati vengono fasciati con un semplice bendaggio imbottito da tenere per 10 giorni circa.

Dopo qualche giorno può scendere dal letto e camminare con cautela, con il piede in supinazione , appoggiando sul bordo esterno. Dopo due settimane cammina già senza dolore, ancora in leggera supinazione. Poi il passo torna normale e a un mese dall’intervento può correre.

L’unica controindicazione per questa operazione è l’intolleranza alla vite. Se dopo due mesi dall’intervento il problema persiste, la vite viene rimossa, senza provocare alcun danno al paziente.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
    • Endortesi per la cura del piede piatto
    • Triplice artrodesi del piede: cos’è?

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto