PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del ginocchio2 / Gonalgia: cause e cure del dolore al ginocchio

Gonalgia o dolore al ginocchio: quali possono essere le cause e come sicura

Il dolore al ginocchio o gonalgia è un sintomo molto frequente che può derivare da affaticamento, traumi o patologie che colpiscono questa articolazione. Può presentarsi in pazienti di tutte le età e nella maggior parte dei casi è un disturbo transitorio che si risolve da solo o con semplici cure palliative ed il risposo.

Quando invece diventa persistente, acuto e si accompagna a gonfiore o arrossamenti, può essere sintomo di una patologia o di una lesione seria che richiedono il consulto di uno specialista del ginocchio.

Cos’è e come funziona il ginocchio?

Il ginocchio è un’articolazione molto complessa sottoposta a costante usura, perché regge il peso del corpo in posizione eretta (ortostatica) durante la deambulazione. Collega da una parte il femore con la tibia e dall’altra il femore con la rotula (o patella). A differenza dell’anca, è in grado di muoversi su un solo piano, quello sagittale.

La stabilità del ginocchio è permessa da quattro legamenti molto robusti:

  • due collaterali (mediale e laterale)
  • due crociati (anteriore e posteriore)

Entrambe queste coppie di legamenti si oppongono ai movimenti di rotazione della tibia rispetto al femore.
I due legamenti collaterali, inoltre, rinforzano la capsula articolare, che contribuisce alla stabilità del ginocchio, sono infatti posizionati dove questa subisce le maggiori tensioni.

Il collegamento tra le varie superfici articolari del ginocchio è reso possibile da due strutture fibro-cartilaginee, i menischi (menisco mediale e menisco laterale o radiale) che, essendo formati da fibrocartilagine, sono privi di vasi sanguigni e non possono sanguinare. Perciò, mentre una lacerazione dei legamenti collaterali può cicatrizzare, quella del menisco non può farlo.

Infine, la stabilità di questa articolazione dipende anche dai muscoli che si inseriscono nel ginocchio, che sono numerosi e potenti. Il loro contributo è tale che, una muscolatura atletica può, fino ad un certo livello, compensare lievi lesioni ai legamenti e mantenere stabile l’articolazione.

L’articolazione del ginocchio collega da una parte il femore con la tibia e dall’altra il femore con la rotula.
E’ composta da quattro legamenti molto robusti (due collaterali e due crociati), dalla capsula articolare e da due strutture fibro-cartilaginee (i menischi: menisco radiale e menisco laterale).

L’articolazione del ginocchio collega da una parte il femore con la tibia e dall’altra il femore con la rotula.
E’ composta da quattro legamenti molto robusti (due collaterali e due crociati), dalla capsula articolare e da due strutture fibro-cartilaginee (i menischi: menisco radiale e menisco laterale).

Quali sono i principali sintomi della gonalgia?

I sintomi del dolore al ginocchio sono numerosi e di diversa natura proprio perché le cause della gonalgia sono molte e possono differire significativamente l’una dall’altra (traumi, sforzi, affaticamento, patologie), ecco i più comuni:

  • rigidità e difficoltà (o totale impossibilità) ad estendere e flettere la gamba
  • gonfiore
  • arrossamento e lividi causati da versamenti e lacerazioni interne
  • debolezza e difficoltà a sostenere il peso corporeo durante la deambulazione
  • scricchiolii quando l’articolazione è in movimento
  • deformità a causa di un grave trauma
  • febbre

Quali sono le principali cause?

Oltre ad affaticamento e sforzo, che si risolvono generalmente da soli con trattamenti palliativi e riposo, il dolore al ginocchio può essere causato da:

Traumi

In seguito ad un trauma possono verificarsi principalmente:

  • Lesioni meniscali
    Le lesioni ai menischi sono molto frequenti, soprattutto quelle a carico del menisco mediale e caratterizzano soprattutto gli individui di sesso maschile in età adulta. Invece, le lesioni al menisco laterale insorgono di solito per una malformazione congenita (menisco discoide) o in associazione ad altre lesioni articolari come le lesioni del crociato anteriore.
  • Lesioni ai legamenti
    Sono meno frequenti delle lesioni meniscali ed i più colpiti sono i legamenti collaterali mediali, mentre è meno frequente la lesione ai crociati.

I traumi sono una fra le principali cause della gonalgia o dolore al ginocchio.
Si tratta soprattutto di lesioni al menisco e ai legamenti crociati.

I traumi sono una fra le principali cause della gonalgia o dolore all’anca. Si tratta soprattutto di lesioni al menisco e ai legamenti crociati.

Patologie del ginocchio

Le principali patologie che colpiscono questa articolazione sono:

  • gonartrosi o artrosi del ginocchio
  • osteonecrosi del ginocchio
  • instabilità femoro-rotulea
  • patologia cartilaginea del ginocchio

Quali esami e trattamenti ortopedici sono più indicati per curarla?

Dopo una prima anamnesi ed un esame fisico del paziente, si ricorre ad un’indagine radiologica e/o RMN per definire quali sono le cause che hanno portato il paziente a soffrire di dolore al ginocchio.

Nel caso di affaticamento e sforzo, di solito sono sufficienti trattamenti palliativi e riposo. Invece, in presenza di un trauma o di una patologia importante, può essere necessario il ricorso ad un intervento chirurgico.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Gonalgia: cause e cure del dolore al ginocchio
    • Gonartrosi o artrosi del ginocchio: cos’è e come si cura
    • Lesione del legamento crociato del ginocchio
    • Instabilità femoro rotulea o iperpressione rotulea esterna
    • Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio
    • Patologia della cartilagine del ginocchio
    • Rottura o lesione del menisco: cure e trattamenti

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto