PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del ginocchio2 / Instabilità femoro rotulea o iperpressione rotulea esterna

Instabilità femoro rotulea

L’instabilità della rotula o “sindrome femoro-rotulea” consiste in un malallineamento dell’articolazione del ginocchio.

In condizioni normali, quando pieghiamo un ginocchio, la rotula scorre su un canale compreso tra i due condili femorali, adattandosi alla forma della patella, in questo modo il movimento è fluido e senza attrito. In caso di instabilità femoro-rotulea, invece, la rotula non scorre più in modo fluido e tende a lateralizzarsi, cioè a scorrere maggiormente sul margine esterno del ginocchio, aumentando l’attrito con il femore.

Si parla infatti di iperpressione della rotula esterna o malallineamento rotuleo.

Di solito è una patologia che colpisce solo un ginocchio, ma a volte può manifestarsi su entrambe le articolazioni (bilaterale).

Quali sono i sintomi?

Il dolore è localizzato principalmente nella parte anteriore del ginocchio, tra la rotula e il femore. Aumenta quando il paziente flette il ginocchio oppure quando si alza dopo esser rimasto seduto per lungo tempo e quando piega ripetutamente l’articolazione (per esempio pedalando in bicicletta o correndo).

Quali sono le cause dell’instabilità femoro rotulea e chi ne è maggiormente colpito?

Oltre al valgismo del ginocchio (gambe ad X) e traumi, fra le principali cause alla base del malallineamento vi sono:

Ipotrofia del muscolo quadricipite

Si tratta della causa più frequente che determina il malallineamento rotuleo.
Quando il muscolo quadricipite è ipotrofico, cioè è ridotto in volume e forza muscolare, non è più in grado di garantire la giusta forza per stabilizzare la rotula.

Sovraccarico funzionale a ginocchia flesse (piegate)

I pazienti che sovraccaricano la rotula, per esempio praticando attività sportiva a ginocchia flesse (come la pallavolo), lunghe camminate in montagna, o allenamenti sportivi particolarmente pesanti, possono sviluppare questa patologia.

Anomalie anatomiche della gronda femorale

Una piccola percentuale di pazienti sviluppa un’instabilità femoro rotulea a causa di un’anomalia anatomica: la gronda femorale ha una forma svasata che non permette di contenere al rotula. Si tratta di pazienti che spesso hanno subìto in precedenza lussazioni della rotula.

I pazienti che sovraccaricano la rotula, per esempio praticando attività sportiva a ginocchia flesse (come la pallavolo), sono maggiormente soggetti a questa patologia.

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

Nella maggior parte dei casi, per diagnosticare la malattia è sufficiente un esame radiologico. Quando invece questa indagine non è completamente risolutiva, può essere utile una risonanza magnetica, che può segnalare anche l’eventuale presenza di lesioni alla cartilagine.

Come si cura?

Nella maggior parte dei casi è sufficiente un rafforzare la muscolatura per correggere la tendenza alla lateralizzazione della rotula. Quando però questo non è possibile, si può ricorrere alla chirurgia, attraverso un intervento di ricostruzione biologica del legamento in artroscopia.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Gonalgia: cause e cure del dolore al ginocchio
    • Gonartrosi o artrosi del ginocchio: cos’è e come si cura
    • Lesione del legamento crociato del ginocchio
    • Instabilità femoro rotulea o iperpressione rotulea esterna
    • Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio
    • Patologia della cartilagine del ginocchio
    • Rottura o lesione del menisco: cure e trattamenti

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto