PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del ginocchio2 / Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio

Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio

La necrosi avascolare del ginocchio o osteonecrosi del ginocchio o necrosi asettica, analogamente all’osteonecrosi della testa del femore, è una malattia molto simile all’infarto miocardico.

Si verifica quando una parte più o meno estesa dell’osso del ginocchio non riceve più un’adeguata perfusione sanguigna. Ha quindi luogo un’ischemia che porta alla morte dell’osso.

In seguito possono verificarsi fratture locali ed il collasso dell’osso nei casi più gravi.

Quali sono i sintomi?

L’osteonecrosi si manifesta con un dolore intenso che aumenta quando il paziente muove l’articolazione.
Il dolore è spesso presente anche a riposo.

Nelle fasi iniziali non comporta limitazioni nei movimenti dell’articolazione, che si verificano invece nelle fasi successive della malattia quando insorge un’artrosi secondaria del ginocchio.

A differenza delle malattie degenerative, di solito questa patologia ha un esordio piuttosto brusco e colpisce principalmente il condilo femorale mediale.

Quali sono le cause dell’osteonecrosi del ginocchio?

I motivi alla base di questa patologia non sono ancora perfettamente noti. Si distingue tra forme primarie e secondarie.

Osteonecrosi spontanea di ginocchio o necrosi senza causa nota

Si verifica quado la patologia insorge senza che sia presente una causa nota.
Esistono però dei fattori di rischio che possono determinare l’insorgere della malattia e sono:

• abuso di alcol
• sovrappeso
• iperuricemia (nel sangue è presente un’elevata concentrazione plasmatica di acido urico)
• dislipidemie (colesterolo e trigliceridi alti)
• diabete mellito

Osteonecrosi secondaria

In questo caso la patologia insorge a causa di una condizione morbosa preesistente:

1. una lesione del ginocchio
2. un terapia cortisonica protratta
3. una radioterapia locale ad alte dosi
4. un’embolia gassosa, che è una malattia da decompressione

Analogamente all’osteonecrosi della testa femorale, che interessa l’anca, la varietà di fattori alla base delle forme secondarie della necrosi avascolare del ginocchio (emidemiologia) è molto numerosa, tanto che non è possibile identificare un’età o un sesso a maggior rischio.

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

La prima indagine da eseguire è una radiografia standard, che permette di escludere la maggior parte delle diagnosi.

Purtroppo, però, nelle fasi iniziali della la radiografia tradizionale può essere perfettamente negativa, perché non si sono ancora verificate quelle alterazioni morfologiche che caratterizzano gli ultimi stadi della malattia.

Quindi, se un paziente che accusa dolore al ginocchio rientra nelle categorie “a rischio” viste in precedenza, ma ha una “lastra” normale, è opportuno che l’ortopedico richieda una risonanza magnetica, che permette di identificare la lesione necrotica prima che determini le alterazioni morfologiche visibili sulla radiografia.

Si tratta di un esame costoso e che è utile riservare solo ai pazienti per cui la radiografia non risulta conclusiva.
Nelle necrosi avanzate il ricorso alla RMN è inutile: la “lastra” tradizionale è più che sufficiente.

Come si cura l’osteonecrosi?

Quando l’osso subisce un processo ischemico, le possibilità di guarigione diminuiscono progressivamente col progredire della malattia.

Infatti, solo la necrosi iniziale offre speranze di guarigione.

Quando la malattia è agli esordi si ricorre principalmente ad interventi di core decompression (o microperforazioni). L’obiettivo è facilitare il drenaggio e rivitalizzare l’osso necrotico.
Il chirurgo pratica un foro nell’osso per estrarre l’area danneggiata, in questo modo migliora la vascolarizzazione e la formazione di un nuovo osso. Si tratta di un intervento che non è in grado di garantire la guarigione, ma le probabilità sono tanto maggiori quanto più precoce è il trattamento.

Negli stadi finali, invece, l’osteonecrosi del ginocchio evolve irreversibilmente verso la gonartrosi, che è una malattia degenerativa e che quindi può essere trattata solo con terapie palliative e l’impianto di una protesi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Gonalgia: cause e cure del dolore al ginocchio
    • Gonartrosi o artrosi del ginocchio: cos’è e come si cura
    • Lesione del legamento crociato del ginocchio
    • Instabilità femoro rotulea o iperpressione rotulea esterna
    • Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio
    • Patologia della cartilagine del ginocchio
    • Rottura o lesione del menisco: cure e trattamenti

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto