PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del ginocchio2 / Patologia della cartilagine del ginocchio

Patologia della cartilagine del ginocchio: cos’è e come si cura?

La principale patologia che interessa la cartilagine del ginocchio è l’artrosi (gonartrosi). Questa patologia deriva da un danno alla cartilagine articolare che si estende progressivamente colpendo tutta l’articolazione. Nelle prime fasi della malattia, quando il danno è localizzato solo nell’area della cartilagine e non interessa il resto (menischi, legamenti…), si parla di patologia cartilaginea.

La cartilagine articolare è un tessuto molle resistente e levigato, in grado di assorbire sollecitazioni di carico e ridurre gli attriti fra i capi articolari durante il movimento, difficile da rigenerare in caso di lesioni o fratture.

Quindi, una volta danneggiato, si verifica un progressivo deterioramento che conduce all’artrosi.

Quali sono i sintomi?

Il dolore è il primo sintomo di una lesione alla cartilagine, oltre al gonfiore e alla difficoltà di movimento.

Quali sono le cause della patologia cartilaginea e chi ne è maggiormente colpito?

Questa patologia è causata principalmente da traumi o microtraumi ripetuti nel tempo e può essere aggravata se il paziente presenta un ginocchio valgo (“gambe a “X”) o varo ( a “parentesi contrapposte”: () ), oltre che dall’obesità, che comporta un notevole sovraccarico sull’articolazione.

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

Generalmente i pazienti che hanno lesioni alle articolazioni (lesioni al menisco o ai legamenti crociati) presentano anche danni della cartilagine. Questo danno può essere difficile da diagnosticare, infatti sia l’indagine radiografica che la risonanza magnetica spesso non permettono all’ortopedico di stimarne con esattezza l’entità. Perciò, in presenza di altre lesioni con danni della cartilagine, lo specialista tratterà tutte le lesioni dell’articolazione insieme durante l’intervento chirurgico.

Come si cura?

Il trattamento di questa patologia dipende dalla gravità della lesione (quanto è profonda ed ampia) ed i principali trattamenti sono:

Trattamenti biologici di cartilagine

Sono soluzioni biologiche, come le infiltrazioni con cellule mesenchimali prelevate dal sangue (PRP), dal midollo osseo o dal tessuto adiposo (sistema Lipocell HTA).

Le cellule mesenchimali , infatti, sono cellule primitive, non specializzate, che possono trasformarsi in tipi diversi di cellule del corpo. Grazie a loro è possibile stimolare la ricrescita di tessuti danneggiati, come nei primi stadi della gonartrosi.

Infiltrazioni di acido ialuronico

Nella matrice amorfa di un tessuto connettivo l’acido ialuronico si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, poiché si dispone nello spazio in una conformazione aggregata incamerando così un notevole numero di molecole d’acqua. È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto nonché come efficiente lubrificante (es. nel liquido sinoviale) prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici. è una molecola naturale fondamentale per il funzionamento delle articolazioni, che permette una buona lubrificazione e protezione dei tessuti oltre a garantirne un nutrimento. Possono essere di diversi tipi a seconda del peso molecolare. Più è alto il peso molecolare maggiore sarà anche la loro funzione lubrificante.

Artoscopia del ginocchio

L’artroscopia è una tecnica chirurgica endoscopica, cioè avviene utilizzando un sistema di fibre ottiche che possono “guardare” all’interno dell’articolazione del ginocchio senza aprirla. Attraverso un secondo foro sarà quindi possibile raggiungere l’interno dell’articolazione e praticare delle microperforazioni sull’area colpita dalla lesione cartilaginea, condizione che favorisce l’arrivo di fattori di crescita dalla regione midollare della spongia ossea. Si verrà quindi a riformare uno stato di tessuto simil cartilagineo di tipo fibroso che potrà proteggere l’osso ritardandone la degenerazione artrosica.

Guarda video: Trattamento delle lesioni cartilaginee con microfratture

Fonte Arthrex: Microfracture Cartilage Repair Utilizing the PowerPick™

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Gonalgia: cause e cure del dolore al ginocchio
    • Gonartrosi o artrosi del ginocchio: cos’è e come si cura
    • Lesione del legamento crociato del ginocchio
    • Instabilità femoro rotulea o iperpressione rotulea esterna
    • Necrosi avascolare o osteonecrosi del ginocchio
    • Patologia della cartilagine del ginocchio
    • Rottura o lesione del menisco: cure e trattamenti

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto