PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie della mano e del gomito2 / Dolore alla mano e al polso: cause e trattamenti

Dolore alla mano e al polso: quali possono essere le cause?

Formicolii, sensazione di gonfiore, dolore che si irradia fino al polso e al gomito, dolore tra anulare e dito mignolo e al palmo, dolore alla mano sinistra o destra. Le cause di questo disturbo sono numerose: infiammazioni, traumi, artriti e sindromi specifiche che colpiscono mano e polso.

Brevi cenni anatomici

Lo scheletro della mano è composto da 27 ossa suddivise in tre categorie principali: le ossa carpali, le ossa metacarpali e le falangi.

Le ossa carpali

Formano la regione anatomica del polso, sono 8 e disposte su due file:

  • la prima, detta “prossimale” è vicina alle ossa del braccio (ulna e radio) e ne fanno parte: scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme
  • la seconda, detta “distale”, è vicina alla base delle ossa metacarpali e ne fanno parte: trapezio, trapezoide, capitato ed uncinato.

Le ossa metacarpali

Le ossa metacarpali o metacarpi sono 5, ciascuno di essi è diviso in tre parti: centrale (o corpo), prossimale (o base) e distale (o testa). La base dei metacarpi confina con le ossa carpali per formare le articolazioni. La testa è collegata con la prima falange delle dita. Ogni metacarpo corrisponde ad un dito.

Le falangi

Sono 14 ed insieme costituiscono le dita della mano. Tutte le dita hanno 3 falangi ciascuna, tranne il pollice che ne ha 2.

Le principali articolazioni della mano, che consentono al polso di muoversi in modo fluido, sono:

  • l’articolazione radiocarpale che consente al polso di compiere diversi movimenti: flessione, circonduzione, deviazione radiale e ulnare, estensione
  • le articolazioni intercarpali che permettono alle ossa carpali di muoversi e contribuiscono a mantenere stabile il polso
  • le articolazioni carpo-metacarpali, che si trovano tra le ossa carpali della fila distale e i metacarpi corrispondenti e la loro funzione è quella di mantenere la stabilità del polso

Infine è bene ricordare che questa regione anatomica complessa presenta anche numerosi legamenti, muscoli e tendini ed è particolarmente vascolarizzata e ricca di terminazioni nervose.

Lo scheletro della mano è composto da 27 ossa suddivise in tre categorie principali: le ossa carpali, le ossa metacarpali e le falangi. Le principali articolazioni della mano sono : l’articolazione radiocarpale, le articolazioni intercarpali, le articolazioni carpo-metacarpali. Completano il quadro numerosi legamenti, muscoli e tendini è una zona ricca di terminazioni nervose.

Quali sono le cause del dolore alla mano e al polso?

Fra le principali cause del dolore alla mano e al polso si contano:

  • traumi e fratture
  • artrite
  • cisti artrogene e cisti tendinee
  • dita a scatto
  • sindrome del tunnel carpale ed altre sindromi canalicolari periferiche
  • tenosinovite di De Quervain
  • morbo di Dupuytren

Quali esami sono necessari per diagnosticarne le cause e quali trattamenti ortopedici sono più indicati?

La palpazione della zona dolorosa ed un esame fisico permettono al chirurgo ortopedico di formulare una prima valutazione.

A seconda della patologia riscontrata potrà prescrivere una radiografia, una ecografia, una TC, una RMN o un esame elettromiografico a seconda della patologia sospettata.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore alla mano e al polso: cause e trattamenti
    • Cisti tendinee e artrogene del polso e della mano: cosa sono?
    • Cos’è il dito a scatto e come si cura
    • Cos’è il morbo di Dupuytren e come si cura
    • Neuropatie da intrappolamento di mano, polso e gomito
    • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si cura
    • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
    • Tenosinovite De Quervain del polso (tendinite di De Quervain)

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto