PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie della mano e del gomito2 / Neuropatie da intrappolamento di mano, polso e gomito

Sindromi canalicolari periferiche o neuropatie da intrappolamento

Le neuropatie da intrappolamento o sindromi canalicolari periferiche sono patologie causate dalla compressione o dall’infiammazione dei nervi periferici nei punti in cui passano attraverso alcuni “canali anatomici” che si formano all’interno delle articolazioni o fra ossa e legamenti.

A livello dell’articolazione polso/mano, le più comuni sono la sindrome del tunnel carpale e la sindrome del canale di Guyon.

A livello del gomito, invece, la più frequente è la sindrome del tunnel cubitale.

Sindrome del tunnel carpale

E’ una malattia nervosa causata dalla compressione del nervo mediano a livello del legamento traverso del polso per un ispessimento della guaina tendinea dei flessori delle dita, molto frequente, soprattutto tra le donne fra i 35 e 50 anni e fra i soggetti diabetici.

Si manifesta con dolore e intorpidimento a mano e dita.
Il paziente lamenta formicolii e dolori, soprattutto di notte nella zona che comprende pollice, indice, medio e talora anche l’anulare (di solito la metà adiacente il dito medio).

E’ possibile diagnosticare questa sindrome con una visita medica ed un esame obiettivo accurato. Successivamente verrà prescritta una elettromiografia, un esame che misura la velocità con cui un impulso elettrico passa per il nervo ulnare, partendo dal cervello fino alla mano e di nuovo, dalla mano al cervello. Se il flusso trova un ostacolo, si riduce la velocità e quindi il medico può confermare che si tratta di sindrome del tunnel carpale.

Si cura con un intervento chirurgico che consiste nel praticare un’incisione di circa 2 centimetri nel legamento traverso volare del carpo, con lo scopo di ridurre la compressione sul nervo.

Per saperne di più sulla sindrome del tunnel carpale.

Sindrome del canale di Guyon

Questa patologia coinvolge l’ultimo tratto del nervo ulnare, che porta sensibilità al dito mignolo e all’anulare, nel punto in cui attraversa il canale di Guyon. Questo si trova nel polso e scorre parallelamente al tunnel carpale.

Il paziente avverte un formicolio, un senso di addormentamento e dolore nel dito mignolo e nella metà ulnare del dito anulare. Nei casi più gravi della malattia le due dita assumono una forma ad artiglio (segno della “mano benedicente”).

E’ possibile diagnosticare questa sindrome con una visita medica ed un’ecografia. Successivamente verrà prescritta una elettromiografia, un esame che misura la velocità con cui un impulso elettrico passa per il nervo ulnare, partendo dal cervello fino alla mano e di nuovo, dalla mano al cervello. Se il flusso trova un ostacolo, si riduce la velocità e quindi il medico può confermare che si tratta di sindrome del canale di Guyon.

Nelle fasi iniziali della malattia è possibile ridurre la sintomatologia con un tutore rigido per il polso e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori. Se i sintomi non regrediscono o se dall’elettromiografia risulta che il nervo ulnare è particolarmente sofferente, è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico attraverso un’incisione nel legamento per liberare il nervo dalla compressione.
L’operazione è molto rapida (circa 20 venti minuti) e viene eseguita in anestesia locale e Day Hospital.

Sindrome del tunnel cubitale

E’ causata dalla compressione del nervo ulnare a livello del gomito, nel punto in cui attraversa il tunnel cubitale.

Il paziente non riesce a mantenere il gomito piegato per molto tempo e a compiere gesti semplici come scrivere e telefonare. Nei casi più gravi può insorgere una paresi dei muscoli della mano.

Analogamente alla sindrome del canale di Guyon, può essere diagnosticata con un esame obiettivo ed una elettromiografia.

Nei casi più lievi può essere trattata con riposo e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori, mentre nei casi più gravi è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico per decomprimere il nervo.

Per saperne di più sulla sindrome del tunnel cubitale…

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore alla mano e al polso: cause e trattamenti
    • Cisti tendinee e artrogene del polso e della mano: cosa sono?
    • Cos’è il dito a scatto e come si cura
    • Cos’è il morbo di Dupuytren e come si cura
    • Neuropatie da intrappolamento di mano, polso e gomito
    • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si cura
    • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
    • Tenosinovite De Quervain del polso (tendinite di De Quervain)

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto