PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie della mano e del gomito2 / Sindrome del tunnel cubitale del gomito

Sindrome del tunnel cubitale del gomito

La sindrome del tunnel cubitale è una delle principali sindromi canalicolari periferiche o neuropatie da intrappolamento, insieme alla sindrome del tunnel carpale. E’ causata dalla compressione del nervo ulnare a livello del gomito, nel punto in cui attraversa il tunnel cubitale.

Cos’è il tunnel cubitale?

E’ un canale che si trova nel gomito. Il tetto di questo tunnel è costituito dal legamento di Osborne, mentre il pavimento è costituito dal legamento collaterale mediale del gomito.

Quali sono i principali sintomi?

La sindrome del tunnel cubitale si manifesta con dolore localizzato nel gomito, mancanza di sensibilità al dito mignolo, all’anulare e al palmo della mano, indebolimento della forza dei muscoli della mano (ipostenia): il paziente fatica a stringere un oggetto o ad aprire una bottiglia.

In generale, però, i sintomi posso variare molto: da un lieve addormentamento ad un dolore intenso e bruciore a gomito, avambraccio e mano.

Il paziente non riesce a mantenere il gomito piegato per molto tempo e a compiere gesti semplici come scrivere e telefonare. Nei casi più gravi può insorgere una paresi dei muscoli della mano.

Quali sono le cause e chi ne è colpito maggiormente?

Nella maggior parte dei casi non sembrano esservi cause scatenanti, ma in una piccola percentuale può derivare da:

  • postura scorretta e prolungata nel tempo: quando il paziente tiene per molto tempo il gomito flesso, come durante una telefonata, provoca un’infiammazione del nervo ulnare (si parla infatti di “sindrome del telefonista”)
  • traumi
  • fattori “meccanici” come: instabilità del nervo ulnare, valgismo del gomito
  • artrosi del gomito

Colpisce maggiormente gli uomini di mezza età, che si accorgono del problema in seguito ad una lussazione, una frattura o una tendinite.

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

E’ possibile diagnosticarla con un esame obiettivo ed una elettromiografia.

Durante la visita il chirurgo ortopedico esercita una pressione sul nervo ulnare.
Se la patologia è in fase iniziale, il paziente avverte come una scossa elettrica che parte dall’avambraccio e arriva al mignolo. Se invece la sindrome del tunnel cubitale è in fase avanzata, la mano avrà assunto la tipica forma ad artiglio (o mano benedicente), in cui il mignolo e l’anulare sono piegati verso il palmo, riscontrabile anche nella sindrome del canale di Guyon, una delle neuropatie da intrappolamento, che coinvolge il nervo ulnare nel punto in cui attraversa il polso.

In caso di dubbio, per diagnosticare la patologia, è necessario sottoporre il paziente ad una elettromiografia, che misura la capacità del nervo di condurre gli stimoli elettrici.

Come si cura?

Nelle fasi iniziali, per far sparire i sintomi, di solito è sufficiente immobilizzare il gomito in un tutore da portare durante la notte, mentre di giorno il paziente deve tenere il braccio a riposo. Questi trattamenti vengono affiancati dall’assunzione di farmaci anti-infiammatori.

Invece, nei casi più gravi è necessario intervenire chirurgicamente con un’operazione di neurolisi in Day Hospital, da eseguire in anestesia locale o totale.

L’operazione consiste nell’incisione del legamento per decomprimere il nervo, con applicazione di un drenaggio per pochi giorni. Una volta eseguito l’intervento, il paziente dovrà tenere il braccio elevato per qualche giorno.

Com’è il decorso post-operatorio e quali sono i tempi di recupero?

Il decorso post-operatorio è di una settimana. Dopo due settimane vengono tolti i punti. Il paziente dovrà tenere braccio, avambraccio, gomito e polso immobilizzati per almeno tre settimane.

Fra le cause principali della sindrome del tunnel cubitale c’è anche una scorretta postura. Quando il paziente tiene per molto tempo il gomito piegato, come durante una telefonata, provoca un’infiammazione al nervo ulnare: si parla infatti di “sindrome del telefonista”

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore alla mano e al polso: cause e trattamenti
    • Cisti tendinee e artrogene del polso e della mano: cosa sono?
    • Cos’è il dito a scatto e come si cura
    • Cos’è il morbo di Dupuytren e come si cura
    • Neuropatie da intrappolamento di mano, polso e gomito
    • Sindrome del Tunnel Carpale: cos’è e come si cura
    • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
    • Tenosinovite De Quervain del polso (tendinite di De Quervain)

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto