PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del piede2 / L’alluce valgo: cos’è e come si cura

L’alluce valgo: cos’è e come si cura?

L’alluce valgo, come il dito a martello, è una deformità del piede. Si verifica in seguito all’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre e conseguente avvicinamento delle falangi distali dell’alluce al secondo raggio del piede. In questo modo l’avampiede si allarga a ventaglio e si forma la protuberanza caratteristica di questa condizione. Il piede risulta quindi deformato perché il primo metatarso e l’alluce non sono più allineati ma formano tra loro un angolo, detto di valgismo, da cui prende il nome questa patologia. Le conseguenze sono diverse e non interessano solo il piede, ma anche la postura del paziente nel suo complesso.

L’alluce valgo è una deformità del piede che si presenta con l’avampiede allargato a ventaglio ed una protuberanza tipica.

Quali sono i principali sintomi e quali le cause?

A livello locale (del piede) il valgismo causa un disallineamento e un’usura della cartilagine che col tempo degenera in artrosi.

Tra i sintomi principali c’è il forte dolore: la cartilagine infiammata e l’attrito della prominenza contro le scarpe a livello della testa del metatarso  impediscono al paziente di portare calzature normali.

Col tempo la deformità può peggiorare e possono verificarsi lussazioni delle articolazioni dell’avanpiede: la spinta dell’alluce contro le altre dita le fa incurvare dorsalmente fino a che non si deformano (dita a martello) e nei casi più avanzati si assiste ad una perdita di contatto delle superfici articolari (lussazione) tre le falangi e tra testa metatarsale e base della falange prossimale.

Il valgismo dell’alluce ha anche gravi conseguenze sulla postura del paziente, perché provoca una rotazione verso l’interno del piede mentre si cammina (pronazione), alterando l’asse meccanico degli arti inferiori e del rachide:

  • inclinazione in avanti del bacino
  • modifica della curvatura della colonna
  • iperlordosi

Questo assetto posturale crea delle incongruenze articolari, tanto che si parla di “sindrome posturale da alluce valgo”, caratterizzata da:

  • Tendenza al valgismo delle ginocchia
  • Rigidità delle anche con limitazione della loro rotazione interna
  • Accentuazione della curva lombare con presenza di lombalgia cronica.

Come si cura?

Come nel dito a martello, anche per l’alluce valgo si può intervenire con un’operazione di chirurgia percutanea mininvasiva che consiste nella correzione chirurgica della deformazione con strumenti simili a quelli usati dai dentisti. Vengono praticati dei fori attraverso i quali l’ortopedico esegue alcune osteotomie correttive (tagli dell’osso) e/o tenotomie (sezioni dei tendini). Successivamente il piede viene bendato con una tecnica immobilizzante in modo che venga mantenuta la correzione voluta senza la necessità di inserire mezzi di sintesi metallici. Dopo circa 7-10 gg il bendaggio viene sostituito per evitare complicanze cutanee e mantenuto per un totale di 4 settimane (tempo necessario per la guarigione dei ‘tagli’ o osteotomie ossee effettuate), ottenendo cosi la correzione dell’asse meccanico delle dita sottoposte a trattamento correttivo.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore al piede: quali sono le cause?
    • L’alluce valgo: cos’è e come si cura
    • Artrosi del piede: cause sintomi e cura
    • Dito a martello: cos’è e come si cura
    • Piede piatto nel bambino
    • Piede piatto nell’adulto

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto