PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del piede2 / Artrosi del piede: cause sintomi e cura

Artrosi del piede: cause, sintomi e cura

L’artrosi del piede è, come tutte le patologie artrosiche (artrosi dell’anca, del ginocchio, della caviglia), una malattia cronica che colpisce l’articolazione in modo degenerativo, perché causa una progressiva riduzione della cartilagine che riveste i capi articolari. La cartilagine si riduce fino ad esporre l’osso sottostante, che reagisce all’attrito addensandosi e producendo delle escrescenze periferiche appuntite: gli osteofiti.

L’artrosi colpisce soprattutto alcune zone del piede:

  • l’alluce
  • l’articolazione tra le ossa del tarso e del metatarso

L’artrosi colpisce soprattutto alcune zone del piede: l’alluce e l’articolazione tra le ossa del tarso e del metatarso

Quali sono i principali sintomi?

L’artrosi provoca dolore che peggiora quando il paziente cammina o muove il piede. Negli stadi avanzati della malattia è continuo e si presenta anche di notte disturbando il riposo. Il piede è gonfio e arrossato e muovendo l’articolazione è possibile udire degli scricchiolii. L’arto è rigido e il paziente fatica a camminare.

Cause dell’artrosi del piede

E’ una patologia a causa ignota. Vi sono però dei fattori di rischio:

  • deformazioni: piede piatto, alluce valgo, ginocchio varo (gambe a parentesi contrapposte ) o ginocchio valgo (gambe a X)
  • traumi
  • obesità
  • postura scorretta durante la deambulazione
  • scarpe scorrette e uso di tacchi troppo alti
  • sport e lavori usuranti
  • patologie dismetaboliche come la gotta o iperuricemia (in cui l’eccesso di acido urico presente nel sangue provoca il deposito di cristalli all’interno dell’articolazione provocandone infiammazione)

Chi è maggiormente colpito dall’artrosi al piede?

Normalmente questa patologia colpisce le persone anziane e se non viene curata può essere molto invalidante. Può però presentarsi anche in pazienti giovani che hanno subìto traumi o presentano malformazioni.

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

Per diagnosticare la patologia, oltre alla visita ortopedica, al paziente verrà prescritta un’indagine radiografica di accertamento per evidenziare se sono presenti i segni tipici dell’artrosi:

  1. riduzione della rima articolare
  2. addensamento dell’osso subcondrale
  3. geodi (cavitazioni dell’osso)
  4. osteofiti (escrescenze periferiche appuntite)

Come si cura?

La cura dell’artrosi del piede, dipende dallo stadio della patologia:

Trattamento conservativo nei primi stadi

Nelle prime fasi della malattia l’obiettivo è limitare la degenerazione artrosica ed il dolore. Quindi l’ortopedico prescriverà al paziente farmaci anti infiammatori non steroidei e nei casi più dolorosi anche infiltrazioni di corticosteroidi.

Intervento chirurgico negli stadi successivi

Quando il dolore diventa insopportabile e la malattia invalidante, l’ortopedico può consigliare un intervento di artrodesi. Si tratta di un’operazione chirurgica che porta alla fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione garantendo la scomparsa del dolore.

2 + 0 = ?

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore al piede: quali sono le cause?
    • L’alluce valgo: cos’è e come si cura
    • Artrosi del piede: cause sintomi e cura
    • Dito a martello: cos’è e come si cura
    • Piede piatto nel bambino
    • Piede piatto nell’adulto

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto