PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie del piede2 / Dolore al piede: quali sono le cause?

Dolore al piede: quali sono le principali cause e come si cura?

Il dolore al piede è un disturbo molto frequente che può avere diverse cause. Può insorgere in seguito ad un trauma, a causa di una malformazione, di una patologia o di una postura scorretta.

Se insorge perché il paziente indossa scarpe scomode o in seguito a sforzi (per esempio lunghe camminate), è facilmente curabile con rimedi casalinghi: riposo, applicazione di ghiaccio, scarpe comode e l’assunzione di anti infiammatori se necessario.

Altrimenti è bene che il paziente richieda una visita da uno specialista. L’ortopedico potrà individuare le possibili cause del disturbo e i trattamenti necessari per limitare o impedire una degenerazione, come l’uso di plantari correttivi o interventi di chirurgia mininvasiva nei casi più gravi.

Brevi cenni anatomici

Il piede è un apparato ricco di vasi sanguigni e nervi, per questo è più esposto al dolore rispetto ad altre zone del corpo meno innervate. E’ formato da 26 ossa, moltissime articolazioni interne e numerosi legamenti. E’ composto da tre regioni:

Regione del tarso

E’ l’area posteriore del piede che si collega con l’ultima parte della tibia (una delle ossa della gamba).

Ne fanno parte: astragalo, calcagno, cuboide, cuneiforme mediale, intermedio e laterale.

Regione del metatarso

E’ l’area centrale ed è formata da 5 metatarsi, le ossa che si collegano con il cuboide e le 3 ossa cuneiformi.

Regione delle falangi

Le falangi sono le 14 ossa che compongono lo scheletro delle dita. Ciascun dito del piede ha 3 falangi (prossimale, intermedia e distale).

Solo l’alluce ha solo 2 falangi (prossimale e distale).

Il piede sopporta tutto il peso del corpo e lo stress causato dalla deambulazione. Si tratta quindi una struttura particolarmente esposta all’usura e all’insorgere di patologie.

Il piede è formato da 26 ossa, moltissime articolazioni interne e numerosi legamenti. Sopporta tutto il peso del corpo e lo stress causato dalla deambulazione.

Quali sono le cause del dolore al piede e chi ne è colpito maggiormente?

Abbiamo visto che il dolore al piede può avere diverse cause:

  • malformazioni congenite, come il piede piatto nel bambino e nell’adulto o l’alluce valgo
  • infiammazioni degenerative della cartilagine, come l’artrosi del piede
  • usura e postura scorretta
  • scarpe che mantengono il piede in una posizione sbagliata

Il sintomo doloroso è comune a tutte le età, non è possibile stilare una casistica generale, anche se pare che alcune deformazioni siano più frequenti in determinati pazienti. Per esempio, il piede piatto nell’adulto nelle forme acquisite (il paziente è nato con un piede normale ed in seguito ad una degenerazione patologica ha sviluppato questa deformazione) è più frequente fra le donne di 50/60 anni.

Quali esami sono necessari per diagnosticare la causa del dolore e quali trattamenti ortopedici sono più indicati?

Nel caso di deformazioni, la causa del dolore è visibile già a occhio nudo durante la visita ortopedica.

A seconda del caso, lo specialista potrà richiedere un’indagine radiografica ed una TAC.

In questi casi la terapia iniziale è sempre conservativa: uso di plantari ortopedici e di scarpe adatte.

Se il dolore è molto forte ed il paziente non riesce più a camminare normalmente, la soluzione più efficace è l’intervento chirurgico. Si tratta di tecniche mininvasive molto semplici:

  • nel caso del piede piatto si può ricorrere all’endortesi
  • nel caso dell’alluce valgo e del dito a martello, alla chirurgia percutanea mininvasiva del piede

Nel caso di forme degenerative gravi (artrosi), invece, si può ricorrere ad un intervento molto impegnativo e che richiede una lunga convalescenza, l’artrodesi del piede.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore al piede: quali sono le cause?
    • L’alluce valgo: cos’è e come si cura
    • Artrosi del piede: cause sintomi e cura
    • Dito a martello: cos’è e come si cura
    • Piede piatto nel bambino
    • Piede piatto nell’adulto

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto