PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie della spalla2 / Dolore alla spalla: da cosa dipende?

Dolore alla spalla: da cosa può essere causato?

Il dolore alla spalla è un sintomo che può presentarsi in modo transitorio o persistente, a seconda della causa che lo ha provocato. Può essere un semplice fastidio o un dolore molto acuto, che impedisce al paziente di muovere l’arto, in tutto o in parte, per esempio quando cerca di alzare il braccio.

Può presentarsi alla spalla destra o sinistra, irradiarsi lungo il braccio fino alla mano o interessare anche il collo. Spesso si presenta di notte o al risveglio.

Brevi cenni anatomici

La spalla è un’articolazione formata da tre ossa: la scapola, l’omero e la clavicola; queste ossa sono legate tra loro grazie a muscoli, tendini e legamenti:

  • la clavicola collega la spalla alla gabbia toracica ed è collegata alla scapola dall’articolazione acromion-claveare
  • l’omero è l’osso del braccio che si inserisce attraverso la testa (testa dell’omero) nell’articolazione

Il braccio resta “collegato” alla spalla grazie alla cuffia dei rotatori, una rete composta da quattro muscoli i cui tendini proteggono la testa dell’omero. La funzione della cuffia dei rotatori è anche quella di permetterci di sollevare il braccio. Tra la cuffia dei rotatori e l’acromion, l’osso che si trova in cima alla spalla, è presente una borsa, che ammortizza e favorisce la fluidità del movimento, fungendo da cuscinetto tra tendini e osso.

La spalla è un’articolazione formata da tre ossa: la scapola, l’omero e la clavicola; queste ossa sono legate tra loro grazie a muscoli, tendini e legamenti.

Quali sono le cause del dolore alla spalla e chi ne è colpito maggiormente?

La causa principale del dolore alla spalla è la tendinite che a sua volta può derivare da:

  • traumi
  • sforzi ripetuti nel tempo
  • anatomia particolare del paziente

Può accadere inoltre che il dolore insorga a causa di una lesione di tipo traumatico.

Fra le cause più frequenti, ci sono:

  • una tendinopatia della cuffia dei rotatori, che può evolvere in lesione
  • una tendinopatia calcifica
  • un sindrome da conflitto acromiale

I pazienti più colpiti sono gli sportivi che praticano attività che sollecitano fortemente la spalla, come tennis, body building, baseball, pallavolo, basket, pallanuoto e le persone che eseguono lavori manuali ripetuti come gli imbianchini e i falegnami.

Quali esami sono necessari per diagnosticare la causa del dolore e quali trattamenti ortopedici sono più indicati?

Per diagnosticare la causa scatenante, oltre alla visita ortopedica, si ricorre ad una radiografia affiancata da risonanza magnetica o ad una ecografia. A seconda della patologia l’ortopedico valuterà se curare il dolore con una terapia non chirurgica: riposo, assunzione di farmaci anti-infiammatori, fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni di cortisone.

Vi sono invece situazioni in cui è necessario ricorrere ad un intervento più invasivo.

Nei casi più gravi della sindrome da conflitto acromiale lo specialista potrà indicare una decompressione del nervo in artroscopia, mentre nel caso di tendinopatia calcifica potrà suggerire un lavaggio delle calcificazioni sotto controllo ecografico.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore alla spalla: da cosa dipende?
    • Sindrome del conflitto acromiale alla spalla
    • Tendinopatia della cuffia dei rotatori

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto