PatologieOrtopediche.net
  • Paolo Trentani
  • Patologie
    • Anca
      • Dolore all’anca
      • Coxatrosi o artrosi degenerativa dell’anca
      • Displasia congenita dell’anca
      • Osteonecrosi della testa del femore
    • Ginocchio
      • Dolore al ginocchio
      • Gonartrosi o artrosi del ginocchio
      • Instabilità femoro rotulea
      • Lesione del legamento crociato
      • Necrosi avascolare o osteonecrosi
      • Patologia della cartilagine del ginocchio
      • Rottura o lesione del menisco
    • Mano e Gomito
      • Dolore alla mano e al polso
      • Cisti tendinee e artrogene
      • Dito a scatto
      • Morbo di Dupuytren
      • Neuropatie da intrappolamento
      • Sindrome del Tunnel Carpale
      • Sindrome del tunnel cubitale del gomito
      • Tenosinovite De Quervain
    • Caviglia
      • Dolore alla caviglia
      • Artrosi
    • Piede
      • Dolore al piede
      • Artrosi
      • Dito a martello
      • Alluce valgo
      • Piede piatto nel bambino
      • Piede piatto nell’adulto
    • Spalla
      • Dolore alla spalla
      • Sindrome del conflitto acromiale
      • Tendinopatia della cuffia dei rotatori
      • Tendinopatia calcifica
  • Interventi
    • Anca
      • Cellule mesenchimali e anca: trattamenti biologici di cartilagine
      • Cellule mononucleate da sangue periferico nella cura dell’anca
      • Core decompression della testa femorale
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura dell’anca
      • Intervento di protesi d’anca: quando è necessario
      • Intervento di revisione della protesi d’anca
    • Ginocchio
      • Artrodesi del ginocchio o fusione articolare del ginocchio
      • Artroscopia del ginocchio: cura di lesioni a menisco e crociati
      • Cellule mesenchimali per curare la cartilagine del ginocchio
      • Cellule mononucleate da sangue periferico per la cura del ginocchio
      • Core decompression per la cura della necrosi ossea del ginocchio
      • Infiltrazioni di acido ialuronico per la cura del ginocchio
      • Protesi del ginocchio: chirurgia protesica di primo impianto
      • Revisione protesi di ginocchio: come e quando intervenire
      • Ricostruzione biologica del legamento crociato anteriore
    • Mano e Gomito
      • Chirurgia mano, polso, gomito: neurolisi e tenolisi
    • Caviglia
      • Artrodesi di caviglia
    • Piede
      • Chirurgia percutanea mininvasiva del piede
      • Endortesi per la cura del piede piatto
      • Triplice artrodesi del piede: cos’è?
    • Spalla
      • Il lavaggio delle calcificazioni nella tendinite della spalla
      • Infiltrazioni di acido ialuronico nella cura della spalla
      • Iniezioni di cellule mononucleate da sangue periferico nella spalla
  • Pazienti
  • News
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
Sei in: Home1 / Patologie della spalla2 / Tendinopatia calcifica alla spalla

Tendinopatia calcifica alla spalla

La tendinopatia calcifica o tendinite calcifica, meglio nota come periatrite della spalla, è una patologia piuttosto comune che colpisce l’articolazione della spalla. Si manifesta all’improvviso con un dolore molto intenso senza che il paziente possa identificare una causa scatenante. Dipende da un accumulo eccessivo dei depositi di calcio nei tendini della cuffia dei rotatori della spalla, i quattro muscoli che rivestono l’articolazione in corrispondenza della testa dell’omero. Di questi il più colpito di solito è il sovraspinoso. Nonostante provochi molto dolore non è una patologia preoccupante e in generale guarisce spontaneamente.

Quali sono i principali sintomi?

Il sintomo principale è il dolore alla spalla, destra o sinistra, ma a volte anche bilaterale (interessa entrambe le spalle). Questo si presenta improvvisamente in modo molto intenso e dipende dall’irritazione causata dal calcio, che genera un’infiammazione in grado di coinvolgere l’intera articolazione. Il paziente lamenta spesso di avere la spalla bloccata e di non riuscire a compiere gesti semplici.

La tendinite calcifica segue tre fasi:

Fase pre-calcifica

Il tendine riceve poco sangue ed il tessuto che lo compone tende a ritirarsi.

Fase calcifica

La cicatrice che si forma nella fase precedente viene coperta di sali di calcio che vi si depositano e poi vengono riassorbiti dal tessuto. Solitamente questa è la fase più dolorosa.

Fase post-calcifica

Il tendine si autoripara.

Quali sono le cause e chi ne è colpito maggiormente?

Questa patologia colpisce soprattutto le donne fra i 30 e i 60 anni, ma la causa è sconosciuta (idiopatica).

Quali esami sono necessari per diagnosticarla?

Per diagnosticare la tendinopatia calcifica il paziente deve sottoporsi ad una radiografia completa della spalla, eventualmente affiancata da una risonanza magnetica.

Quali trattamenti ortopedici sono più indicati?

Inizialmente il paziente dovrà assumente farmaci antinfiammatori e tenere la spalla a riposo. Se il dolore non si riduce in qualche giorno, l’ortopedico potrà valutare il trattamento più indicato.

Di solito la soluzione più efficace è un lavaggio calcifico ecoguidato che consiste nel posizionare degli aghi nella calcificazione e lavare i sali di calcio con acqua fisiologica calda. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una sola seduta per guarire e la terapia può essere eseguita in anestesia locale ambulatoriale.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Chiedi consiglio al dottore

    • Dolore alla spalla: da cosa dipende?
    • Sindrome del conflitto acromiale alla spalla
    • Tendinopatia calcifica alla spalla
    • Tendinopatia della cuffia dei rotatori

    Prenota una visita

    Paolo Trentani - miodottore.it

    Ultimi articoli

    • Sport, sforzi, traumi e dolore alla spalla
    • Artrosi del piede e della caviglia: ecco come riconoscerle
    • È sempre necessario operare un piede piatto?
    • Come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
    • Protesi al ginocchio: a che età è consigliabile?

    Seguici su Facebook

    © Copyright 2017-23 - PatologieOrtopediche.net | P.Iva 02808751206 | Privacy Policy | Disclaimer | Powered by webbiZZando
    • Facebook
    Scorrere verso l’alto